Bari 30 ottobre 2025 – Cerimonia del decennale della costituzione del Reggimento Logistico “Pinerolo”
La Sezione di Bari, presieduta dal Contrammiraglio (CA) Michele Dammicco, ha partecipato, con i soci mauriziani Contrammiraglio (CP) Luigi Leotta, Aiutante capo Antonio Moro e Appuntato Carabiniere Francesco Dammicco, alla cerimonia del decennale della costituzione del Reggimento Logistico “Pinerolo” che si è svolta il 30 ottobre 2025 presso la Caserma “Donato Briscese” di Bari.
Il decimo anniversario della costituzione del Reggimento Logistico “Pinerolo” e dei Battaglioni Gestione Aree di Transito-RSOM(Reception, Staging & Onward Movement) e Logistico di stanza a Bari segna dieci anni di valori, servizio e orgoglio degli Autieri. Altresì, il decennale dei Reparti dell'Arma Trasporti e Materiali è stato celebrato nel segno della tradizione, della coesione e della continuità dei valori militari. Le radici dei Reparti logistici affondano nel solco del 10° Reggimento Trasporti. Nel 2015 venne riconfigurato e nacquero a Bari tre nuove realtà: il Reggimento Logistico “Pinerolo” – inquadrato nell’omonima Brigata Meccanizzata – e due Battaglioni autonomi: uno Logistico e uno Gestione Transito e RSOM, entrambi dislocati nel sedime di Bari, alle dipendenze del Reggimento Gestione Aree di Transito-RSOM in Bellinzago Novarese. Il progetto mirava allo sviluppo di una logistica mobile, proiettabile, capace di operare in sinergia con le unità operative e che confermava la centralità del ruolo del personale logista, che si qualificava quale elemento essenziale per il successo delle operazioni. Nel corso di questo decennio, il Reggimento Logistico “Pinerolo” e i due Battaglioni dell'Arma TRAMAT in Bari hanno consolidato capacità e tradizioni, proseguendo con coerenza la storia di chi li ha preceduti. Il Reggimento ha garantito il sostegno logistico alla Brigata Meccanizzata “Pinerolo” in numerose operazioni di supporto alla pace, di training, a carattere umanitario e di Protezione Civile, sia in Italia che all’estero. I Battaglioni hanno, invece, rappresentato due pilastri del comparto logistico, assicurando la gestione e il coordinamento dei flussi di personale, mezzi e materiali, oltre a contribuire in modo determinante al successo delle attività di proiezione delle forze, sia nazionali che internazionali. Con professionalità e dedizione, i militari di questi Reparti hanno in questi anni incarnato lo spirito e i valori dell’Arma Trasporti e Materiali, tra i quali impegno, operosità e solidarietà. È in essi che gli Autieri ritrovano la loro vera forza, ovvero quella di essere una "famiglia". Il comandante Col. TRAMAT t.ISSMI Marco Ferrari, dopo i saluti e la cerimonia dell’alzabandiera ha detto che “nel mutato scenario geostrategico, l’orientamento che la Forza Armata persegue – verso impieghi operativi ad alta intensità e a crescente connotazione warfighting – poggia su un costante processo di evoluzione, fondato su valori, addestramento e tecnologie. Questi il fondamento dell’agire quotidiano degli Autieri, la garanzia della loro prontezza, i moltiplicatori che consentono di integrare uomini e donne, sistemi e procedure in una logistica moderna e pienamente interconnessa con il campo operativo. Un impegno non più soltanto di supporto, ma di integrazione e di adattamento ad ambienti complessi e caratterizzati da elevata dinamicità, dove flessibilità e capacità tecnica diventano elementi imprescindibili per l’efficacia delle missioni”.
La Fanfara della Brigata "Pinerolo" per la commemorazione dei più nobili valori incarnati dagli Autieri ha eseguito magistralmente la musica d'ordinanza durante la cerimonia. Una rappresentanza
dell'Associazione Nazionale Autieri d'Italia (ANAI), il Presidente nazionale Generale Gerardo Restaino, ha preso parte alla cerimonia. Nell'occasione sono state consegnate le insegne (bandiera e ciarpa) alla ricostituita Sezione ANAI di Bari. Nel suo intervento il Presidente Restaino ha enfatizzato l'importanza di "fare famiglia" tra personale in servizio dell'Arma TRAMAT e Veterani del Sodalizio. Ha continuato quindi sottolineando l'alta valenza del continuum e dell'unicum creato in tale contesto. Tra i momenti più significativi della cerimonia, la consegna delle Medaglie Mauriziane al personale dei Reparti schierati da parte dei soci dell’Associazione “Nastro Verde” Decorati Medaglia d’Oro Mauriziana di Bari, dai comandanti dei Reparti e da alcuni ospiti.
Foto allegate 2
Articolo a cura del Contrammiraglio (CP) Luigi Leotta
Socio della sezione di Bari dell’Associazione Nastro Verde
soci mauriziani presenti alla cerimonia